L'Archivio di Stato venne istituito come sezione con DM 15 Aprile 1959 e divenne Archivio di Stato con il DPR n. 1409/1963, con il compito di raccogliere la documentazione storica di tutti gli uffici statali della provincia, relativa agli affari esauriti da oltre quarant'anni.
L'Istituto conserva un patrimonio documentario di circa quattordicimila unità, suddivisi in fondi, i più importanti dei quali sono: Atti Notarili, Prefettura, Cessato Catasto, Tribunale, Pretura e Questura, cui si aggiungono donazioni private di documenti e libri.
Si segnala la presenza di una ricca biblioteca specialistica con pubblicazioni relative alla storia sarda ed in particolare alle discipline archivistica, paleografica e diplomatistica.
La sede è ubicata nel cuore della città lungo le pendici del colle Sant'Onofrio, nella Via A.Mereu, 49.
AVVISO
Si avvisa l'utenza che lunedì 16/04/2018 la sala di studio resterà chiusa dalle ore 9.30 alle 13.30 per un corso di formazione.
RIPRODUZIONE DI DOCUMENTI ARCHIVISTICI EFFETTUATA DA PRIVATI CON MEZZI PROPRI
Con l'entrata in vigore della Legge 4 agosto 2017 n. 124 (art. 1 c. 171) che modifica l'art 108 del Codice dei Beni Culturali (D. lgs. 42/2004):
> Nessun canone è dovuto per le riproduzioni richieste o eseguite da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall’amministrazione concedente. (art. 108 c.3 D. lgs. 42/2004).
> Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni archivistici sottoposti a restrizioni di consultabilità ai sensi del capo III del presente titolo, attuata nel rispetto delle disposizioni che tutelano il diritto di autore e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose né, all’interno degli istituti della cultura, né l’uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro. (art. 108 c. 3-bis D. lgs. 42/2004).
Eventi in evidenza: 
Seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio - Mostra documentaria dal 14 al 23 marzo 2018
News
07/09/2017
Circolare n. 33/2017
Nuova disciplina sulla riproduzione dei beni archivistici effettuata da parte dei privati con mezzi propri.Leggi
20/09/2016
Archivio Storico Comunale di Nuoro intitolato a "Salvatore Satta"
Aperto al pubblico l'Archivio Storico del Comune di Nuoro.Leggi
20/05/2015
ART BONUS - FINANZIA LA CULTURA
ART BONUS - Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.Leggi
29/10/2014
Progetto e concorso Nazionale Art. 9 della Costituzione.
Progetto e Concorso nazionale d'intesa tra il MIUR e il MiBACTLeggi
Eventi
Giornata Nazionale del Paesaggio 2018 - Mostra
14/03 2018
Corso di genealogia: "Da te ai tuoi antenati"
27/09/ 2017
Giornate Europee del Patrimonio 2017 - Presentazione libro
23/09 2017
La cartografia catastale storica della provincia di Nuoro. Strumenti di misura topografici tra passato e presente
12-23 giugno 2017
Concepire un gioiello. Il saper fare manuale dell’arte orafa, raccontato per capire come avviene la realizzazione artistica di un gioiello nella bottega artigiana degli eredi Mastroni a Oliena.
25/05 2017